La nota del mattino
28 febbraio 2011
Mentre in Libia infuria la guerra civile, il mondo si prepara a gestire i grandi cambiamenti in tutto il Nord Africa e, forse, anche in buona parte del Medio Oriente. Si fanno i conti con
i problemi di approvvigionamento energetico, si fanno i calcoli dell’export e dell’import da quelle aree e, in particolare per l’Italia, si stanno facendo i conti con il significato concreto di un eventuale congelamento delle partecipazioni libiche in aziende straniere: da noi questo significa partecipazioni libiche di rilievo in Unicredito o Finmeccanica.
Su La Stampa Bill Emmott ha allungato oggi ancora di più lo sguardo ed ha posto un problema geopolitico: così come ha allargato i propri confini ad ovest (e sembrava impossibile che si potesse anche pensare fino a qualche anno fa), l’Europa ora si dovrà porre il problema di allargare in qualche modo i confini ( o quantomeno la sua influenza politica, economica e militare) anche al Mediterraneo e alle sue sponde.
Post più popolari
-
È uno dei passaggi necessari per ridurre l'espansione del cemento, ma rischia di essere un cavallo di Troia CASA E TERRITORIO ...
-
Una ricerca di Eupolis ci dice come, con la presenza femminile al vertice, sta cambiando il governo delle imprese ECONOMI...
-
Vi segnaliamo l'iniziativa proposta dalle associazioni di Uboldo: Caritas, ACLI e Associazione Arcobaleno sul tema dell'immigraz...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento