La nota del mattino
21 marzo 2011
I tagli ciechi dei trasferimenti a comuni, province e regioni hanno prodotto gli effetti che il centrosinistra denuncia da tempo. Tra questi effetti c’è il ritardato (quando non mancato) pagamento dei servizi e dei beni acquistati dalle imprese. Il Sole 24 Ore: “Tre miliardi in meno dai comuni, 500 milioni dalle province e 3,3 miliardi dalle regioni. È il consuntivo dei pagamenti ricevuti nel 2010 dalle imprese, soprattutto piccole e medie, che lavorano con le pubbliche amministrazioni territoriali, messo a confronto con i livelli dell`anno prima. Una bordata sui sistemi economici locali, che senza una (improbabile) inversione di rotta rischia di ripresentarsi quest`anno in forma ancora più secca. A certificare le fatture che sono mancate all`appello è il monitoraggio dei pagamenti pubblici del ministero dell`Economia”.
Post più popolari
-
È uno dei passaggi necessari per ridurre l'espansione del cemento, ma rischia di essere un cavallo di Troia CASA E TERRITORIO ...
-
Una ricerca di Eupolis ci dice come, con la presenza femminile al vertice, sta cambiando il governo delle imprese ECONOMI...
-
Vi segnaliamo l'iniziativa proposta dalle associazioni di Uboldo: Caritas, ACLI e Associazione Arcobaleno sul tema dell'immigraz...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento